Cos’è l’amianto? Come riconoscerlo?
L’amianto è un composto di minerali silicatici fibrosi presenti in natura. Essi hanno diverse caratteristiche che li rendono idonei a essere impiagati su coperture, come per esempio la resistenza alla trazione, l’incombustibilità, la bassa conducibilità termica, la resistenza agli agenti fisici e chimici e la facilità di lavorazione attraverso fasci di fibre che formano una tessitura.
Per questi motivi l’amianto fu usato per decenni su larga scala in tutta la nazione, sia per edifici industriali sia privati.
Di contro presenta la caratteristica che tali fibre si fratturano longitudinalmente nel corso del tempo, originando ulteriori fibre estremamente sottili (diametro di 2-3 micron), non visibili all’occhio umano, che vengono inalate inconsapevolmente attraverso la respirazione. Diversi studi infatti hanno dimostrato le fibre danno luogo a processi di cancerogenesi a scapito dell’apparato respiratorio, causando nel peggiore dei casi cancro del polmone e tumore della pleura (mesotelioma). Per questo motivo con la legge n. 257 del 27 marzo 1992 l’Italia ha disposto la cessazione di qualsiasi attività di produzione o impiego dell’amianto.
Indice dell'approfondimento
Perchè smaltire l’amianto?
Di seguito un elenco dei motivi per intervenire su una copertura contenente eternit con interventi di bonifica e smaltimento dell’amianto:
- le infiltrazioni d’acqua collegate alla perdita di efficienza della copertura;
- la possibilità di non intervenire ulteriormente nel tetto, evitando manutenzioni e successivi lavori;
- la messa in sicurezza degli ambienti da eventi atmosferici che potrebbero danneggiare l’amianto e renderlo pericoloso;
- la maggiore resa isolante dalla copertura, grazie ai materiali di ultima generazione;
- un aumento del valore dell’immobile.
Quali sono i modi per smaltire l’amianto?
L’intervento sicuramente più sicuro che garantisce un ambiente di vita salutare è certamente la rimozione e lo smaltimento della copertura in amianto, con successiva sostituzione di una nuova copertura. Altri due metodi di bonifica approvati sono il confinamento e l’incapsulamento, anche se entrambi a differenza della rimozione non sono definitivi. La bonifica tramite rimozione rimane quindi sempre preferibile ad interventi parziali di riparazione o sostituzione.
Dov’è stato impiegato l’amianto?
Le ottime proprietà tecnologiche riconosciute a questo materiale e la sua economicità ne hanno favorito un ampio utilizzo industriale.
Per anni infatti è stato considerato un materiale estremamente versatile a basso costo, con estese e svariate applicazioni industriali, edilizie e in prodotti di consumo.
In tali prodotti, manufatti e applicazioni, le fibre possono essere libere o debolmente legate: si parla in questi casi di amianto in matrice friabile, oppure possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto): si parla in questo caso di amianto in matrice compatta.
In edilizia l’amianto è stato largamente utilizzato unitamente al cemento per la produzione di manufatti in “Cemento-Amianto” noti con il nome commerciale di Eternit, dalla omonima società produttrice (con sedi a Casale Monferrato e Siracusa).
Dove si trova l’amianto?
Nella tabella seguente sono riportati gli impieghi principali di questo materiale.
- Industria
- materia prima per produrre innumerevoli manufatti ed oggetti
- isolante termico nei cicli industriali con alte temperature (es. centrali termiche e termoelettriche, industria chimica, siderurgica, vetreria, ceramica e laterizi, alimentare, distillerie, zuccherifici e fonderie)
- isolante termico nei cicli industriali con basse temperature (es. impianti frigoriferi, impianti di condizionamento)
- isolante termico e barriera antifiamma nelle condotte per impianti elettrici
- materiale fonoassorbente
- nei pavimenti costituiti da vinil-amianto in cui tale materiale è mescolato a polimeri
- come sottofondi di pavimenti in linoleum
- Edilizia
- come materiale spruzzato per il rivestimento (ad es. di strutture metalliche, travature) per aumentare la resistenza al fuoco
- nelle coperture sotto forma di lastre piene o ondulate, tabulazioni e serbatoi, canne fumarie, ecc…in cui l’amianto è stato inglobato nel cemento per formare il cemento-amianto (eternit)
- come elementi prefabbricati sia sotto forma di cemento-amianto (tabulazione per acquedotti, fognature, lastre e fogli) sia di amianto friabile
- nella preparazione e posa in opera di intonaci con impasti spruzzati e/o applicati a cazzuola
- nei pannelli di controsoffittature
- nei pavimenti costituiti da vinil-amianto in cui tale materiale è mescolato a polimeri
- come sottofondi di pavimenti in linoleum
- Prodotti di uso domestico
- in alcuni elettrodomestici (ad es. asciuga-capelli, forni e stufe, ferri da stiro)
- nelle prese e guanti da forno e nei teli da stiro
- nei cartoni posti in generale a protezione degli impianti di riscaldamento come stufe, caldaie, termosifoni, tubi di evacuazione, fumi)
- isolante termico e barriera antifiamma nelle condotte per impianti elettrici
- materiale fonoassorbente
- nei pavimenti costituiti da vinil-amianto in cui tale materiale è mescolato a polimeri
- come sottofondi di pavimenti in linoleum
- Mezzi di trasporto
- nei freni
- nelle frizioni
- negli schermi parafiamma
- nelle guarnizioni
- nelle vernici e mastici “antirombo”
- nella coibentazione di treni, navi e autobus
- come sottofondi di pavimenti in linoleum
Luoghi dov’è stato utilizzato l’amianto
- Per le caratteristiche di fonoassorbenza
- cinema, chiese, mense, ospedali, palestre, ristoranti, scuole, teatri, ecc
- Per le caratteristiche di resistenza
al fuoco - autorimesse, carrozze ferroviarie, centrali elettriche e termiche, navi, ecc
- Per le caratteristiche di
termoisolanza - carrozze ferroviarie, capannoni, industriali, ecc
Principali tipi di materiali contenenti amianto e loro approssimativo potenziale di rilascio fibre
- Tipo di materiale
- ricoprimenti a spruzzo e rivestimenti isolanti
- rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie
- funi, corde e tessuti
- caroni, carte e altri prodotti affini
- prodotti in amianto-cemento
- prodotti bituminosi, mattonelle di vinile con intercapedini di carta in amianto, mattonelle e pavimenti vinilici, PVC e plastiche rinforzate ricoprenti e vernici, mastici e sigillanti, stucchi e adesivi contenenti amianto
- Note
- fino all’85% circa di amianto. Spesso Anfibali (amosite, crocidolite), prevalentemente Amosite spruzzata su strutture portanti di acciaio o su altre superfici come isolanti termo-acustici
- Per rivestimenti di tubazioni tutti i tipi di amianto, talvolta in miscela al 6-10% silicati di calcio. In tele, feltri, imbottiture in genere al 100%
- in passato sono stati usati tutti i tipi di amianto. In seguito solo Cristotilo al 100%
- generalmente solo Cristotilo al 100%
- attualmente il 10-15% di amianto in generale Cristotilo. Crocidolite e amosite si ritrovano in alcuni tipi di tubi e di lastre.
- dallo 0,5 al 2% per mastici, sigillanti, adesivi, al 10-25% per pavimenti e mattonelle vinilici.
- friabilità
- elevata
- elevato potenziale di rilascio di fibre se i rivestimenti non sono ricoperti con strato sigillante uniforme e intatto
- possibilità di rilascio di fibre quando grandi quantità di materiali vengono immagazzinati
- sciolti e maneggiati, carte e cartoni, non avendo una struttura compatta, sono soggetti a facili abrasioni e ad usure
- possono rilasciare fibre se abrasi, segati, perforati o spazzolati, oppure deteriorati
- Improbabile rilascio di fibre durante l’uso normale. Possibilità di rilascio fibre se tagliati, abrasi o perforati
Chiedi un preventivo
Contattaci attraverso questo modulo

Cosa dicono di noi






Contatti Azienda
Mosaiko S.r.l – P.IVA | CF. 03900400288
Sede legale: Via De Gasperi 13 – 35026 Conselve (PD)
Tel: 0497966229 /Fax 0497964866
Email: info@mosaikosrl.it
Sede Operativa: Via Vincenzo Stefano Breda, 24 – 35010 Limena (PD)
Tel: 0499819927 / Fax 0499819938