• Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Interventi rifacimento coperture industriali
    • Interventi bonifica ambientale
    • Interventi smaltimento amianto
  • Bando INAIL
  • Certificazioni
Mosaiko
  • Smaltimento Amianto
    • Valutazione indice di degrado amianto
    • Bonifica tetti in amianto
    • Tecnica di bonifica amianto
    • Bonus – incentivi – detrazioni amianto
  • Costo Rimozione Amianto
  • Approfondimenti amianto
    • Cos’è l’amianto (eternit), come riconoscerlo?
    • Procedura smaltimento amianto
    • Normativa smaltimento eternit
    • Entro quando smaltire l’amianto
    • Obbligo rimozione eternit
    • Tetto in eternit, cosa fare
  • Fotovoltaico
    • Fotovoltaico per aziende
    • Fotovoltaico per aziende agricole
    • Fotovoltaico per capannoni industriali
    • Fotovoltaico per privati
    • Comunità energetiche rinnovabili
  • Bonus e costi fotovoltaico
    • Bonus fotovoltaico 2025
    • Bonus sistemi di accumulo fotovoltaico
    • Batterie accumulo fotovoltaico
    • Incentivi fotovoltaico
    • Smaltimento pannelli fotovoltaici
  • Altri servizi
    • Rifacimento coperture industriali
    • Bonifiche ambientali
      • Bonifiche terreni contaminati
      • Bonifiche ambientali Veneto
    • Messa in sicurezza edifici privati
    • Smaltimento rifiuti speciali
  • Aree di intervento
    • Interventi rifacimento coperture industriali
    • Interventi bonifica ambientale
    • Interventi smaltimento amianto
  • Contatti
  • Menu

Comunità energetiche rinnovabili

Sei in: Home / Comunità energetiche rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili

  • comunità energetiche rinnovabili

Indice dell'approfondimento

  • Comunità energetiche rinnovabili: tutto quello che c’è da sapere sulle CER
  • Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili
  • Normativa sulle Comunità Energetiche
  • Incentivi per le Comunità Energetiche
  • Come Funzionano le Comunità Energetiche
  • Contattaci per informazioni sulle comunità energetiche

Comunità energetiche rinnovabili: tutto quello che c’è da sapere sulle CER

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono delle associazioni di privati, imprese, autorità locali ed enti di ricerca e religiosi che decidono di unirsi per produrre e utilizzare insieme l’energia da fonti rinnovabili.

L’obiettivo di queste comunità è di promuovere una gestione sostenibile dell’energia sfruttando le innovazioni tecnologiche e garantendo una riduzione dello spreco energetico.

Di seguito approfondiamo più nello specifico cosa sono le comunità energetiche e quale ruolo giocano.

Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili

Comunità energetiche e schema di autoconsumo collettivo sono due delle iniziative nate per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a livello nazionale e comunitario e rispondere quindi ad alcune delle esigenze più pressanti della nostra epoca, dai cambiamenti climatici alla crisi energetica.

Le CER, in particolare, giocano un ruolo fondamentale a livello ambientale, economico e sociale. Il loro obiettivo è contribuire alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione dei gas serra e, non ultimo, all’indipendenza energetica del Paese.

Normativa sulle Comunità Energetiche

Le CER sono regolate, a livello europeo, da due atti normativi:

  1. la Direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili 2018/2001 UE (RED II)
  2. la Directive on Common rules for the internal market for electricity 2019/944 (IEM).

L’Italia ha recepito tali direttive con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 e alcuni progetti pilota sono partiti in provincia di Bolzano.

Incentivi per le Comunità Energetiche

In materia di comunità energetiche, gli incentivi previsti riguardano l’energia autoconsumata e includono:

  • una tariffa incentivante sull’energia prodotta dai membri della comunità, che comprende una parte fissa e una variabile; la prima varia in base alla dimensione dell’impianto, la seconda in base al prezzo dell’energia;
  • un corrispettivo di valorizzazione per l’energia autoconsumata; definito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), tale corrispettivo vale circa 8 €/MWh.

Come Funzionano le Comunità Energetiche

Le CER si basano sulla partecipazione aperta e volontaria dei propri membri, che possono interrompere la partecipazione in ogni momento.

Le scelte riguardanti la CER sono condivise fra i membri secondo un modello democratico e le azioni della comunità non sono mosse da una prevalente finalità di lucro, bensì dalla volontà di soddisfare esigenze di tipo ambientale, economico e sociale e solo in ultima istanza di profitto.

Per un approfondimento ulteriore è possibile consultare il sito GSE – Gestore servizi energetici nella sezione Le comunità energetiche rinnovabili “in pillole”.

  • Pannelli fotovoltaici per aziende
  • Fotovoltaico per aziende agricole
  • Fotovoltaico per capannoni industriali
  • Pannelli fotovoltaici per abitazioni private
  • Comunità energetiche rinnovabili
  • Bonus fotovoltaico 2025
  • Bonus sistemi di accumulo fotovoltaico
  • Batterie accumulo fotovoltaico 2025
  • Incentivi fotovoltaico
  • Smaltimento pannelli fotovoltaici

Contattaci per informazioni sulle comunità energetiche

mosaiko

Cosa dicono di noi

Mosaiko Srl
Mosaiko Srl
4.9
Based on 8 reviews
powered by Google
Giorgio Arcangeletti
Giorgio Arcangeletti
12:13 22 May 19
Azienda seria e competente
Enrico Net
Enrico Net
14:37 16 Jul 17
Professionisti nello... smaltimento amianto, fotovoltaico e tante altre cose!leggi di più
Orazio Marco Fontana
Orazio Marco Fontana
05:32 12 Jul 17
Professionisti del settore
Pier Paolo Vassalli
Pier Paolo Vassalli
18:13 08 Jul 17
Bravi e competenti
Alessandro Bottacchiari
Alessandro Bottacchiari
21:34 07 Jul 17
Ottima azienda, affidabile
Guarda tutte le recensioni

Contatti Azienda

Mosaiko S.r.l – P.IVA | CF. 03900400288

Sede legale: Via De Gasperi 13 – 35026 Conselve (PD)
Tel: 0497966229 /Fax 0497964866
Email: info@mosaikosrl.it

Sede Operativa: Via Vincenzo Stefano Breda, 24 – 35010 Limena (PD)
Tel: 0499819927 / Fax 0499819938

I nostri servizi

Valutazione indice di degrado

Bonifica dell’amianto

Bonifica dell’ambiente

Smaltimento dell’amianto

Bonus e incentivi per lo smaltimento

Rifacimento coperture industriali

Menu

Contatti

Dove siamo

Chi siamo

Certificazioni

Bando INAIL

Aree di intervento

© Copyright - Mosaiko
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze Cookie
Scorrere verso l’alto