• Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Interventi rifacimento coperture industriali
    • Interventi bonifica ambientale
    • Interventi smaltimento amianto
  • Bando INAIL
  • Certificazioni
Mosaiko
  • Smaltimento Amianto
    • Valutazione indice di degrado amianto
    • Bonifica tetti in amianto
    • Tecnica di bonifica amianto
    • Bonus – incentivi – detrazioni amianto
  • Costo Rimozione Amianto
  • Approfondimenti amianto
    • Cos’è l’amianto (eternit), come riconoscerlo?
    • Procedura smaltimento amianto
    • Normativa smaltimento eternit
    • Entro quando smaltire l’amianto
    • Obbligo rimozione eternit
    • Tetto in eternit, cosa fare
  • Rifacimento coperture industriali
  • Fotovoltaico
    • Fotovoltaico per le aziende
    • Fotovoltaico per privati
    • Bonus sistemi di accumulo
  • Altri servizi
    • Bonifiche ambientali
      • Bonifiche terreni contaminati
      • Bonifiche ambientali Veneto
    • Messa in sicurezza edifici privati
    • Smaltimento rifiuti speciali
  • Aree di intervento
    • Interventi rifacimento coperture industriali
    • Interventi bonifica ambientale
    • Interventi smaltimento amianto
  • Contatti
  • Menu
  • Home
  • Normativa smaltimento eternit

Normativa smaltimento Amianto

  • normativa smaltimento amianto eternit

Indice dell'approfondimento

  • L’evoluzione della normativa sullo smaltimento dell’amianto in Italia
  • Legge 27/03/1992 n. 257: la prima legge italiana che vieta l’uso dell’amianto
  • Decreti e leggi fino agli anni 2000
  • Normativa smaltimento amianto: le tipologie di bonifiche autorizzate per legge
  • Gli obblighi  e sanzioni per i proprietari di manufatti
  • Normative smaltimento amianto: come agire in presenza di amianto?

L’evoluzione della normativa sullo smaltimento dell’amianto in Italia

Nel nostro Paese, ma più in generale in tutta Europa, i materiali da costruzione che contenevano amianto erano largamente utilizzati in campo costruttivo sia pubblico che privato. Solo dopo diverso tempo e molti studi venne alla luce la sua pericolosità per le persone e l’ambiente. È in questo contesto che a partire dal 1992 si sono sviluppate una serie di normative sullo smaltimento dell’amianto che qui riassumiamo.

Legge 27/03/1992 n. 257: la prima legge italiana che vieta l’uso dell’amianto

L’amianto è stato dichiarato materiale tossico e altamente nocivo in Italia nel 1992, con la legge 27/03/1992 n. 257. Questa legge fa riferimento alla direttiva CEE 91/382 che vieta l’estrazione, la produzione e la commercializzazione dell’amianto.

Decreti e leggi fino agli anni 2000

Dal 1992 si sono susseguiti una serie di leggi e decreti in materia di sicurezza sull’amianto, sintetizziamo i principali di seguito:

  • Lgs 17 Marzo 1995 n.114: definisce i limiti di concentrazione di amianto aero disperso in fase di rimozione e demolizione.
  • Decreto del Ministero della Sanità 14 Maggio 1996: indica e regolamenta le tipologie di interventi di bonifica
  • Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471: definisce dei valori per la concentrazione di amianto, individua i limiti tollerati e stabilisce l’obbligo di bonifica in caso all’interno dell’immobile o nelle su adiacenze vi sia concentrazione di fibre aero disperse.
  • Legge 9 Dicembre 1998, n. 426, Decreto Ministeriale 18 Settembre 2001 n. 468, Legge n. 179 2002: vengono individuati in tutto il Paese i siti da bonificare perché contenenti amianto
  • Decreto 29 luglio 2004, n. 248: regolamenta le attività di recupero dei prodotti realizzati in amianto
  • Decreto Ministeriale del 3 Agosto 2005: definisce criteri e procedure per l’ammissione dei rifiuti speciali nelle discariche
  • LGS. n. 257 del 25 luglio 2006 introduce il titolo “Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione ad amianto” nel Dlgs 626/1994
Chiedi una quotazione

Normativa smaltimento amianto: le tipologie di bonifiche autorizzate per legge

Con il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, il Ministero della Sanità regolamenta le tecniche per la valutazione del rischio, la manutenzione, il controllo e la bonifica dei materiali in amianto.

In particolare vengono definiti i 3 metodi di bonifica ammessi a seconda dello stato di conservazione dell’amianto:

  • Rimozione e smaltimento dell’amianto: obbligatoria per l’amianto friabile e deteriorato su più del 10% della superficie.
  • Incapsulamento: l’amianto viene isolato dall’ambiente esterno con apposite vernici incapsulanti; nel decreto è definito il numero di strati, il metodo di applicazione e la pulizia dell’area circostante.
  • Confinamento: isolamento dell’amianto con l’applicazione di barriere fisiche come mura, pannelli e materiali coibentati, che lo isolano dall’ambiente esterno.

Gli obblighi  e sanzioni per i proprietari di manufatti

In caso di presenza di materiale contenenti amianto il proprietario dell’edificio è tenuto segnalarlo agli organi territoriali competenti (SPSAL) e a predisporre verifiche periodiche e interventi di manutenzione in caso di amianto incapsulato o confinato.

A quanto ammontano le sanzioni per le mancate verifiche periodiche dell’amianto confinato o incapsulato? Le sanzioni per la mancata predisposizione di queste verifiche vanno dai 3.615 ai 18.075 euro.

Normative smaltimento amianto: come agire in presenza di amianto?

Se possiedi un edificio (capannone, condominio, deposito, ecc.) che contiene anche solo potenzialmente amianto è tuo dovere rivolgerti a una ditta specializzata nel trattamento e rimozione di questa sostanza, come Mosaiko.

Dopo la verifica preliminare dello stato dei manufatti ci occuperemo di predisporre l’iter burocratico e operativo per trattare le aree interessate secondo la normativa di smaltimento amianto in totale sicurezza.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER LO SMALTIMENTO AMIANTO
  • Cos’è l’amianto (eternit), come riconoscerlo?
  • Procedura smaltimento amianto
  • Normativa smaltimento eternit
  • Entro quando smaltire l’amianto
  • Obbligo rimozione eternit
  • Tetto in eternit, cosa fare

Chiedi un preventivo

Contattaci attraverso questo modulo

mosaiko logo

Cosa dicono di noi

Mosaiko Srl
Mosaiko Srl
4.9
Based on 8 reviews
powered by Google
Giorgio Arcangeletti
Giorgio Arcangeletti
12:13 22 May 19
Azienda seria e competente
Enrico Net
Enrico Net
14:37 16 Jul 17
Professionisti nello... smaltimento amianto, fotovoltaico e tante altre cose!leggi di più
Orazio Marco Fontana
Orazio Marco Fontana
05:32 12 Jul 17
Professionisti del settore
Pier Paolo Vassalli
Pier Paolo Vassalli
18:13 08 Jul 17
Bravi e competenti
Alessandro Bottacchiari
Alessandro Bottacchiari
21:34 07 Jul 17
Ottima azienda, affidabile
Guarda tutte le recensioni

Contatti Azienda

Mosaiko S.r.l – P.IVA | CF. 03900400288

Sede legale: Via De Gasperi 13 – 35026 Conselve (PD)
Tel: 0497966229 /Fax 0497964866

Sede Operativa: Via Vincenzo Stefano Breda, 24 – 35010 Limena (PD)
Tel: 0499819927 / Fax 0499819938

I nostri servizi

Valutazione indice di degrado

Bonifica dell’amianto

Bonifica dell’ambiente

Smaltimento dell’amianto

Bonus e incentivi per lo smaltimento

Rifacimento coperture industriali

Menu

Contatti

Dove siamo

Chi siamo

Certificazioni

Bando INAIL

Aree di intervento

© Copyright - Mosaiko
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze Cookie
Scorrere verso l’alto