• Chi siamo
  • Aree di intervento
    • Interventi rifacimento coperture industriali
    • Interventi bonifica ambientale
    • Interventi smaltimento amianto
  • Bando INAIL
  • Certificazioni
Mosaiko
  • Smaltimento Amianto
    • Valutazione indice di degrado amianto
    • Bonifica tetti in amianto
    • Tecnica di bonifica amianto
    • Bonus – incentivi – detrazioni amianto
  • Costo Rimozione Amianto
  • Approfondimenti amianto
    • Cos’è l’amianto (eternit), come riconoscerlo?
    • Procedura smaltimento amianto
    • Normativa smaltimento eternit
    • Entro quando smaltire l’amianto
    • Obbligo rimozione eternit
    • Tetto in eternit, cosa fare
  • Rifacimento coperture industriali
  • Fotovoltaico
    • Fotovoltaico per aziende
    • Fotovoltaico per privati
    • Bonus sistemi di accumulo fotovoltaico
    • Incentivi fotovoltaico
    • Batterie accumulo fotovoltaico
  • Altri servizi
    • Bonifiche ambientali
      • Bonifiche terreni contaminati
      • Bonifiche ambientali Veneto
    • Messa in sicurezza edifici privati
    • Smaltimento rifiuti speciali
  • Aree di intervento
    • Interventi rifacimento coperture industriali
    • Interventi bonifica ambientale
    • Interventi smaltimento amianto
  • Contatti
  • Menu
  • Home
  • Cos‘è l’amianto (eternit), come riconoscerlo?

Tetto in Eternit, come riconoscerlo e cosa fare

Indice dell'approfondimento

  • Cos’è un tetto in eternit e come riconoscerlo
  • L’Eternit è pericolo per la salute?
  • Cosa fare se si ha un tetto in Eternit
  • Cosa prevede la normativa attuale sui tetti in Eternit?
  • Tetto in eternit e obbligo di rimozione

Cos’è un tetto in eternit e come riconoscerlo

Eternit è il nome di un composto cemento-amianto sviluppato agli inizi del Novecento da un’impresa belga, che decise di registrarlo con questo marchio.

Il cemento-amianto è un materiale molto resistente: “Eternit” richiama infatti la parola latina aeternitas (che significa eternità).

Il nome ideato riconduce all’indistruttibilità delle fibre di asbesto (o amianto) inserite nel cemento. Queste conferiscono allo stesso caratteristiche di resistenza al calore, alla trazione e all’attacco di agenti esterni e di leggerezza del prodotto finale.

Per questi motivi, l’eternit è stato utilizzato nelle strutture edilizie per tetti, tettoie, coperture, coibentazione termica e tubature. La sua versatilità ed economicità hanno determinato un grande successo e impiego di questo materiale nel corso degli anni.

Non è facilissimo per un “non esperto” riconoscere la presenza di amianto su un tetto: le coperture in eternit hanno solitamente una forma ondulata, ma è necessario un sopralluogo tecnico da parte di professionisti del settore per verificare i materiali utilizzati e la loro integrità e pericolosità.

tetto in eternit

Operai al lavoro su un tetto per rimuovere l’eternit

L’Eternit è pericolo per la salute?

Se è integro no, non è pericoloso. Quando le superfici in eternit sono intatte non comportano dei rischi per la salute. Ma con il passare del tempo l’eternit può essere soggetto a usura e danneggiamenti, tendendo a rilasciare nell’ambiente polveri e fibre di amianto, che possono essere respirate, entrando in profondità negli alveoli polmonari e provocando seri danni alla salute.

Se inalato, l’eternit è un materiale cancerogeno e pericoloso per l’uomo e le malattie causate dall’amianto possono manifestarsi anche dopo decenni.
Per questo motivo, avere un tetto in eternit nella propria casa, nelle abitazioni vicine o nelle tettoie del proprio edificio condominiale potrebbe portare dei grossi rischi nel caso non fosse perfettamente integro. Anche solo un piccolo deterioramento, infatti, provoca la dispersione nell’aria delle fibre cancerogene.

Cosa fare se si ha un tetto in Eternit

Per tutelare la salute delle persone, per prima cosa il proprietario dell’immobile è tenuto dalla legge a segnalare la presenza alle autorità locali di un tetto in eternit.

A questo punto è fondamentale affidarsi a tecnici esperti nel settore per le valutazioni sullo stato di conservazione del tetto in amianto, per comprendere se potrà essere rimosso o se sono necessari altri interventi. In caso di dubbi bisogna quindi rivolgersi quanto prima a dei professionisti specializzati nella rimozione dell’eternit.

Cosa prevede la normativa attuale sui tetti in Eternit?

La prima causa civile in materia di danni causati dall’amianto risale ai primi anni ’80: soltanto con l’intervento legislativo della Legge 257 del 1992 anche il nostro Paese ha messo al bando definitivamente la produzione e commercializzazione dell’amianto.
In seguito, con il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, il Ministero della Sanità ha regolamentato le tecniche per la bonifica dei materiali contenenti amianto individuando principalmente 3 metodi:

  • rimozione e smaltimento dell’amianto;
  • incapsulamento dell’amianto;
  • confinamento dell’amianto.

Tetto in eternit e obbligo di rimozione

La rimozione consiste nell’asportazione dei manufatti in eternit con particolari procedure a cui devono attenersi gli operatori del settore.

Se l’edificio presenta condizioni di degrado è obbligatorio effettuare una valutazione del rischio avvalendosi di una ditta specializzata iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Con l’introduzione di questa normativa, hanno avuto inizio le opere di bonifica da amianto per tutti gli ambienti pubblici e privati contaminati.

Se ritieni che il tetto del tuo edificio sia realizzato in eternit, devi rivolgerti a un’impresa specializzata per il trattamento e la rimozione della copertura. In Mosaiko ci occupiamo di ogni fase per rimuovere tetti in eternit in totale sicurezza, dal sopralluogo iniziale agli aspetti burocratici e operativi.

Chiedi una quotazione
  • Cos’è l’amianto (eternit), come riconoscerlo?
  • Procedura smaltimento amianto
  • Normativa smaltimento eternit
  • Entro quando smaltire l’amianto
  • Obbligo rimozione eternit
  • Tetto in eternit, cosa fare
mosaiko logo

Cosa dicono di noi

Mosaiko Srl
Mosaiko Srl
4.9
Based on 8 reviews
powered by Google
Giorgio Arcangeletti
Giorgio Arcangeletti
12:13 22 May 19
Azienda seria e competente
Enrico Net
Enrico Net
14:37 16 Jul 17
Professionisti nello... smaltimento amianto, fotovoltaico e tante altre cose!leggi di più
Orazio Marco Fontana
Orazio Marco Fontana
05:32 12 Jul 17
Professionisti del settore
Pier Paolo Vassalli
Pier Paolo Vassalli
18:13 08 Jul 17
Bravi e competenti
Alessandro Bottacchiari
Alessandro Bottacchiari
21:34 07 Jul 17
Ottima azienda, affidabile
Guarda tutte le recensioni

Contatti Azienda

Mosaiko S.r.l – P.IVA | CF. 03900400288

Sede legale: Via De Gasperi 13 – 35026 Conselve (PD)
Tel: 0497966229 /Fax 0497964866

Sede Operativa: Via Vincenzo Stefano Breda, 24 – 35010 Limena (PD)
Tel: 0499819927 / Fax 0499819938

I nostri servizi

Valutazione indice di degrado

Bonifica dell’amianto

Bonifica dell’ambiente

Smaltimento dell’amianto

Bonus e incentivi per lo smaltimento

Rifacimento coperture industriali

Menu

Contatti

Dove siamo

Chi siamo

Certificazioni

Bando INAIL

Aree di intervento

© Copyright - Mosaiko
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze Cookie
Scorrere verso l’alto