Batterie accumulo fotovoltaico 2023
Indice dell'approfondimento
Cosa sono le batterie di accumulo per un impianto fotovoltaico
Con un accumulatore fotovoltaico l’energia prodotta dai pannelli solari viene conservata e utilizzata al momento del bisogno, anziché doverla prelevare dalla rete: si tratta quindi di una riserva di energia gratuita pronta all’uso.
L’impianto fotovoltaico con accumulo richiede apposite batterie, vale a dire quegli elementi che permettono di immagazzinare l’energia elettrica generata.
Quanto si può risparmiare con le batterie di accumulo?
Un impianto fotovoltaico con accumulo permette un risparmio fino all’80/90% sui consumi in bolletta, rispetto a un impianto dotato solamente di pannelli e inverter. Il costo delle batterie del sistema di accumulo può essere facilmente ammortizzato nel risparmio determinato dall’autoconsumo di energia.
Un sistema di accumulatori che va ad aggiungersi ai pannelli fotovoltaici può garantire all’utilizzatore domestico un’autonomia energetica fino al 70%, con tutti i vantaggi economici che ne derivano.
Inoltre, con un sistema di accumulo fotovoltaico il surplus di energia prodotto può essere facilmente utilizzato, in modo da averlo a disposizione quando serve a costo zero.
Come scegliere una batteria di accumulo per impianto fotovoltaico?
Per scegliere la batteria adatta alle proprie esigenze è importante considerare soprattutto tre fattori:
- Capacità di accumulo espressa in kWh
- Potenza con cui la batteria riesce a stoccare l’energia
- Autonomia, cioè quanto durano le batterie (il numero di cicli di carica completi per i quali la batteria mantiene le condizioni ottimali di utilizzo)
Le batterie attualmente sul mercato sono quasi esclusivamente quelle agli ioni di litio e i prezzi variano a seconda della loro capacità.
Vediamo qualche esempio delle capacità di batterie a seconda della tipologia di impianto:
kWp sistema di accumulo fotovoltaico | kWh batteria |
3 kWp | batterie da circa 5 kWh |
6 kWp | batterie con una capacità da 10 kWh fino a 14 kWh |
12 kWp | batterie con una capacità da 20 kWh a 40 kWh |
- Per un sistema di accumulo per fotovoltaico da 3 kWp è possibile ricorrere a batterie da circa 5 kWh.
- Per un impianto da 6 kWp sono più opportune batterie da 10 fino a 14 kWh.
- Infine con un impianto tipicamente utilizzato nei condomini da 12 kWp servono batterie con una capacità da 20 a 40 kWh.
Quanto costa una batteria di accumulo per il fotovoltaico?
Considerando dunque tutte le caratteristiche delle batterie per l’accumulo di un impianto fotovoltaico, compresi i costi di fornitura e installazione ed eventuali agevolazioni e incentivi fotovoltaico, è possibile orientarsi su una spesa di circa 1.200/1.400 € per kWh.
Nel 2023, tutte le persone che hanno sostenuto dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 delle spese per l’installazione di sistemi di accumulo su impianti fotovoltaici possono usufruire del bonus accumulo fotovoltaico nel periodo compreso tra il 1° e il 30 marzo 2023 per l’importo pagato nell’anno 2022. Il bonus è da richiedere esclusivamente in modalità telematica direttamente dal contribuente o tramite intermediario.
Accumulo fotovoltaico: prezzi 2023
a partire da | fino a | |
---|---|---|
2,4 kWh | € 2.640,00 | € 3.120,00 |
3 kWh | € 3.300,00 | € 3.900,00 |
4,8 kWh | € 5.280,00 | € 6.240,00 |
5 kWh | € 5.500,00 | € 6.500,00 |
6 kWh | € 6.600,00 | € 7.800,00 |
7,2 kWh | € 7.920,00 | € 9.360,00 |
10 kWh | € 11.000,00 | € 13.000,00 |
15 kWh | € 16.500,00 | € 19.500,00 |
Prezzi mediamente applicati al cliente finale.
Fonte: https://www.mrkilowatt.it/sistemi-di-accumulo/costo-batterie-per-fotovoltaico/
Contattaci per informazioni sulle batterie di accumulo fotovoltaico

Cosa dicono di noi






Contatti Azienda
Mosaiko S.r.l – P.IVA | CF. 03900400288
Sede legale: Via De Gasperi 13 – 35026 Conselve (PD)
Tel: 0497966229 /Fax 0497964866
Email: info@mosaikosrl.it
Sede Operativa: Via Vincenzo Stefano Breda, 24 – 35010 Limena (PD)
Tel: 0499819927 / Fax 0499819938