Bonifica rimozione amianto
Indice dell'approfondimento
Rimozione dell’amianto: cos’è?
La bonifica per rimozione amianto è l’unica procedura definitiva per l’eliminazione dei materiali in amianto, detto anche eternit. Consiste nell’asportazione dell’amianto da tetti o altre superfici realizzate con questo materiale.
In caso di obbligo di rimozione dell’amianto, la prima fase della procedura prevede un sopralluogo per verificare la quantità e lo stato dei materiali in amianto.
Almeno 30 giorni prima di procedere con i lavori per la bonifica tramite rimozione dell’amianto è necessario presentare una notifica di lavoro allo SPISAL dell’AUSL del territorio.
Una volta espletate le pratiche burocratiche è possibile procedere con i lavori:
- Incapsulamento del materiale per consolidare le fibre e limitarne la dispersione durante la rimozione
- Bonifica delle superfici a contatto con l’amianto
- Rimozione dei manufatti in amianto
- Smaltimento dei rifiuti speciali prodotti
I vantaggi della bonifica per rimozione dell’amianto
Il vantaggio principale di questo provvedimento, rispetto al confinamento e incapsulamento dell’eternit, è l’eliminazione totale dei manufatti in amianto di un edificio.
Data la natura definitiva dell’intervento non saranno più necessarie attività di controllo e manutenzione delle superfici in amianto.
Quali sono gli svantaggi della rimozione dell’amianto?
Come tutte le tecniche di bonifica, se non eseguita in sicurezza e da tecnici specializzati, anche la rimozione può avere degli effetti negativi. Uno su tutti è il rischio di contaminazione dei lavoratori addetti, dell’edificio e all’esterno di esso nel caso non vengano adottati i corretti protocolli di isolamento.
La bonifica per rimozione dell’amianto, rispetto alle altre tecniche, ha dei costi più elevati che riguardano il servizio, la necessità di acquistare un materiale sostitutivo e i costi di smaltimento dei rifiuti speciali.
Infine, la procedura di rimozione dell’amianto, proprio per la sua particolarità, ha dei tempi più lunghi e durante le varie fasi l’attività all’interno dell’edificio o del capannone dovranno essere sospese per ovvi motivi di sicurezza.
In che casi occorre la bonifica per rimozione dell’amianto?
La rimozione dell’amianto non è sempre obbligatoria a livello legislativo, ma è la soluzione ideale in qualsiasi caso di presenza di questo materiale e, a parte casi limite, è sempre applicabile.
Non ci sono limiti in termini di dimensioni o posizione delle strutture in amianto ed è caldamente consigliata nel caso queste siano molto danneggiate.
Infine è bene sapere che la rimozione dell’amianto è una procedura obbligatoria in caso di demolizione di un edificio con strutture in asbesto. Scopri qui i costi per la rimozione e smaltimento dell’amianto.
Vuoi liberare completamente l’edificio dal problema dell’amianto? Compila il form per metterti in contatto con noi.